MSD è la consociata italiana di Merck & Co, azienda fondata nel 1891, presente in oltre 140 Paesi con più di 70.000 dipendenti. È da sempre impegnata in attività di Ricerca & Sviluppo per scoprire farmaci e vaccini innovativi grazie a cui, oggi, vengono curate e prevenute malattie per 540 milioni di Persone nel mondo e per le quali investe circa metà del fatturato (30 miliardi di dollari).
Inoltre nell’ambito della CSR, MSD eroga ogni anno oltre 3 miliardi di dollari, in linea con il suo impegno nel perseguire l’eccellenza Ambientale, Sociale e di Governance (ESG) focalizzandosi su quattro aree di interesse: Accesso alla Salute, Persone, Sostenibilità Ambientale, Etica e Valori. Gli obiettivi e i risultati raggiunti in ciascuna di esse sono tutti evidenziati nell’Impact Report pubblicato annualmente.
In Italia MSD è presente dal ’56. Oltre ad essere protagonista della Ricerca Clinica, con investimenti superiori a 100 milioni di euro (il 15% del totale investimenti in Ricerca Clinica in Italia), genera una contribuzione al PIL dell’Italia pari a 859 milioni di euro e contibuisce a supportare circa 9.300 posti di lavoro.
Nel 2023 MSD Italia, dopo essere stata riconosciuta Great Place To Work® e Best Workplaces™ for Women e Best Workplaces™ for Diversity, Equity & Inclusion, si è aggiudicata il primo posto come Best Workplaces™ in Pharma & Biotechnology. Inoltre, per il quinto anno consecutivo, si è posizionata ai vertici dell’ambito ranking dei Best Workplaces Italia 2023 stilato da Great Place To Work® Institute. Tributi che si aggiungono alla certificazione Top Employer 2023.
MSD è anche un’azienda “rosa”, con:
• una Presidente e Amministratrice Delegata che è anche Presidente dello IAPG e Vice Presidente Farmindustria;
• i 2/3 del CdA e il 50% del LT e dei manager composto da donne;
• circa il 70% delle assunzioni/promozioni che riguarda le donne.
Infine, MSD è stata tra le prime aziende ad aver eliminato il problema del gender pay gap in tutti i 140 Paesi in cui è presente.